Benvenuti su Yoginside!

Hatha Yoga – Pranayoga Method

Who I am What I do

Il Metodo e la Pratica

Yoginside Il mio Progetto

Il mio percorso

Insegnante di Hatha Yoga e Psicologa, attraverso il mio progetto Yoginside desidero far conoscere gli straordinari benefici della pratica e della filosofia millenaria dello Yoga,

Attratta fin da piccola dall’arte e dalla tecnica del movimento del corpo e instancabile esploratrice autodidatta di tutto quello che era “movimento del corpo”, negli anni ho studiato e sperimentato diversi generi di danza che, rispetto allo sport, sentivo più affine alla mia sensibilità espressiva e artistica e in cui non avvertivo elementi di prestazione e competitività incompatibili con la mia natura riservata e tendente all’ansia…!

Dopo varie esperienze nell’ambito della danza, approdata infine allo Yoga anche per curiosità, in questa disciplina ho trovato una pratica potentissima.

Ho scoperto nello Yoga una pratica che unisce perfettamente in un disegno tutti i puntini sparsi della mio percorso di ricerca corporea e personale.

Coinvolgendo il nostro Essere con noi stessi e il nostro Corpo inteso come Tempio, lo Yoga integra tutti gli aspetti dell’Essere e consente di ricontattarsi in profondità a tutti i livelli, offrendo immense potenzialità di benessere fisico, mentale, energetico ed emozionale.

A chi mi rivolgo?

A tutti coloro che hanno voglia o bisogno di dedicare del tempo e delle energie al proprio benessere e al mantenimento della propria salute a 360 gradi.

A persone in età matura per la prevenzione di problematiche che possono manifestarsi con l’età, a causa dell’acquisizione di abitudini posturali o per la mancanza della giusta dose di movimento quotidiano.

A sportivi che praticano intensa attività fisica e hanno bisogno di allungamento e rilassamento.

A persone che per lavoro, studio o altre ragioni si trovano a avere una quotidianità sedentaria e hanno bisogno di riattivare le energie e allenare le loro fisico.

E a tutti coloro che desiderano esplorare un percorso di pratica e di ricerca personale molto profondo e ricco di potenzialità di cambiamento.

Il Metodo Pranayoga Method

Quando si dice che lo Yoga è una pratica della maturità, mi ci riconosco: la mia ricerca mi ha portato allo Yoga solo più tardi, dopo aver studiato altre discipline e dopo aver provato qualche lezione che in me non ha lasciato traccia di particolari emozioni o benefici.

Nella mia iniziale ricerca di formazione, mi sono trovata così difronte a una vera e propria giungla di proposte di Yoga…

Mille maestri, centinaia di stili, decine di metodi… come orientarsi?

L’incontro con il Maestro Maurizio Morelli e il suo metodo di insegnamento Pranayoga Method, da lui affinato in decenni di pratica, sperimentazione e insegnamento, è stato folgorante…

Del suo Metodo mi ha subito colpito la ricerca di una pratica estremamente accurata, precisa e al tempo stesso adattabile e rispettosa delle inclinazioni soggettive.

Inoltre il Pranayoga Method consente di effettuare una verifica rigorosa della corretta esecuzione delle Asana per mezzo di specifici test (stabilità, decontrazione, allineamento, flusso energetico) che aiutano a sentire e perfezionare la posizione stessa, a percepire il flusso del Prana attraverso il corpo e a integrare immagine mentale con la disposizione del corpo.

Il Metodo è basato su alcuni principi guida di riferimento, di cui tra i più importanti sono l’ASCOLTO e la LENTEZZA.

La posa dello Yoga non è la meta

Essere flessibili o fare rovesciate sulle tue mani non è l‘obiettivo

L’obiettivo è creare spazio dove un tempo sei stato intrappolato

Per scoprire gli strati di protezione che hai costruito intorno al tuo cuore

Apprezzare il tuo corpo e prendere coscienza della mente e del rumore che crea

Per fare pace con chi sei

L’obiettivo è amare. Cambia il tuo approccio e il tuo cuore crescerà

Geeta Iyengar

“La Lentezza è specialmente Spazio e in questo Spazio la Coscienza ha modo di espandersi, svilupparsi e fiorire.

La Coscienza richiede Lentezza.

Coltivare la Lentezza significa fornire una dimensione espressiva alla Coscienza che, nella fretta, potendosi nutrire solo di immagini distorte e sfocate, perde i dettagli, le percezioni sottili e le connessioni che rendono possibile l’apertura di altre prospettive.

Nella Lentezza ritroviamo il contatto con le dinamiche vitali e le potenzialità psichiche, lo Spazio interiore si espande.”

Maurizio Morelli

Ho subito deciso di seguirlo nella formazione iscrivendomi alla sua Scuola di formazione insegnanti Libera Scuola Hamsa. E da lì ho iniziato un meraviglioso percorso di ricerca, di crescita e di trasformazione che continua tutt’ora con sempre maggiore entusiasmo.

Sempre con il Pranayoga Method come costante riferimento pratico e metodologico, per fissare e trasmettere gli aspetti più importanti ho elaborato lo schema di approccio “A.S.A.N.A” che si basa su 5 principi guida di riferimento per sperimentare una pratica Yoga corretta e completa.

Anche se, come ci dice spesso Maurizio, al di là degli elenchi, sempre limitati e limitanti, due antichissimi e sacri principi ci ricordano che

Lo Yoga è conosciuto solo per mezzo dello Yoga. Lo Yoga è realizzato solo per mezzo dello Yoga quindi sempre con Ascolto e Rispetto, ma SPERIMENTIAMO!!!

A.S.A.N.A. 5 principi per una buona pratica

A

L’ASCOLTO del corpo e delle sue sensazioni implica la capacità di fare silenzio nella mente, di restare in contatto con il flusso dell’Energia, di affinare i movimenti e le percezioni, di cogliere connessioni e di essere ricettivi.

S

STABILITA

Un fermo punto di forza di origine è fondamentale per poter applicare una forza di trazione, non disperdere energia e evitare sollecitazioni indebite nei tessuti

A

ALLINEAMENTO

Il rispetto preciso delle relazioni tra differenti parti del corpo è determinante per una pratica corretta ed efficace e per attivare i circuiti energetici delle Asana

N

NATURALEZZA e minimo sforzo e rispetto del limite: ridurre le contrazioni all’indispensabile, mantenere la percezione del baricentro, usare il respiro e sfruttare l’immagine mentale, non lo sforzo muscolare

A

ATTIVAZIONE di precisi circuiti energetici nel corpo attraverso movimenti eseguiti con un’intenzione e con una direzione costante, sia nella fase di assunzione che in quella di uscita dall’Asana

Maurizio Morelli Pranayoga Method

“Pranayoga significa Yoga dell’Energia Vitale. Abbiamo scelto questo nome per il nostro metodo di insegnamento, in quanto la pratica dello Yoga mira specialmente a migliorare il flusso e la purezza del Prana, sia nel corpo fisico che nelle strutture sottili costituenti il mentale e i più elevati livelli dell’essere connessi con la spiritualità.

Pranayoga Method®  è una prassi di insegnamento, un metodo che è cresciuto e si è formato in decenni di esperienza e nel rispetto della tradizione classica, tradizione che viene celebrata ma anche costantemente rigenerata, adeguata e perfezionata.

Nella pratica di ogni esercizio Yoga sono necessarie una serie di attenzioni e momenti di consapevolezza che solo una prassi accurata, precisa e adattabile alle inclinazioni soggettive può trasmettere.

Il Pranayoga Method® è mirato a ottenere questi obiettivi e rappresenta il passaggio a una pratica in cui emozione, intelligenza, creatività e costante presenza a sé stessi, in sintesi coscienza viva e luminosa, sostituiscono la pura e semplice imitazione.

Nel Pranayoga Method® sono assenti dogmi e rigide regole poiché esse negano la speciale soggettività di ogni praticante e limitano la creatività individuale, risorsa preziosa di qualunque scienza evolutiva. La pratica si struttura invece sulla base di un insieme di principi, alcuni generali e altri specifici, in relazione alle differenti tipologie di esercizi.

La centratura della pratica attorno a principi universalmente validi la rende estremamente duttile, rispettosa delle potenzialità e inclinazioni individuali, inclusiva di una libertà che non toglie ma aggiunge, in sintonia con bisogni e aspirazioni soggettive e al tempo stesso estremamente precisa e razionale, che mai limita ma invece invita a fiorire, esprimere, provare, sperimentare e vivere attraverso l’ascolto e quindi permette di trovare e riconoscere se stessi, guida progressivamente verso l’interiore.

Tra questi principi il più importante è appunto l’ascolto, che permette di strutturare l’esperienza yogica in sintonia con il proprio essere e sentire, partendo sempre dal momento presente, da qui e ora, da quello che si è e non da ciò che si vorrebbe essere o quello che qualcun altro ci dice dovremmo essere.”

Maurizio Morelli

La mia formazione

Yoga e Danza

2019 – 2022

Scuola di formazione insegnanti Yoga Libera Scuola Hamsa – Maestro Maurizio Morelli

Ho concluso la frequenza della Scuola biennale di formazione insegnanti Yoga Libera Scuola Hamsa (Milano) della durata di 400 ore sotto la guida e l’insegnamento del Maestro Maurizio Morelli e di Marisa Consolo. Il Diploma prevede il riconoscimento del C.O.N.I.

2019

Master Pranayoga Method – Maestro Maurizio Morelli

Partecipazione al Master Pranayoga Method di 60 ore tenuto dal Maestro Maurizio Morelli in cui è stato praticato e approfondito il metodo Pranayoga Method (R) da lui sviluppato.

2021

Insegnante in Jesolo Yoga Summer Tour 2021

Partecipazione come insegnante all’evento Jesolo Yoga Summer Tour, manifestazione  per la promozione della pratica Yoga con accesso gratuito alle lezioni in spiaggia organizzato da Treviso Yoga Day

1986 – 2015

Studio e approfondimento di diversi generi di danza

Ho studiato per molti anni alcuni generi di danza partecipando anche sotto la guida di Maestri internazionali:

  • Danza Classica e Contemporanea
  • Flamenco (Maria Josè Leon, Brigitta Luisa Merki)
  • Tango Argentino (Federico Moreno, Margarita Kurflan, Esteban Moreno, Claudia Codega, Pablo Veron)

Altra formazione

1997

Laurea In Psicologia – Università degli Studi di Padova

Laurea in Psicologia ad indirizzo Clinico – sperimentale con tesi di Laurea in materia di neuropsicologia sperimentale sui processi attentivi. Ho partecipato come tirocinante ai programmi di riabilitazione neuropsicologica di pazienti con danni cerebrali presso l’importante Centro di Riabilitazione Traumi Cerebrali – Centre For Hijernsgade (Copenhagen) e presso l’Ospedale San Maurizio (Bolzano)

2004

Laurea In Storia e Conservazione dei Beni Culturali – Università Cà Foscari (Venezia)

Laurea Triennale con indirizzo Storico Artistico e tesi di Laurea in materia di Museografia con argomento sugli Ecomusei

2018

Diploma corso base e avanzato di Massaggio Bioemozionale

Corsi di formazione teorico-pratica Base ed Avanzato sugli elementi, manovre e tecniche del Massaggio BioEmozionale (Studio Masseling – Trento)

2017

corso di Dog Massage 1 livello

Corso di Dog Massage 1 livello presso Dog Massage Academy con Debora Severo fisioterapista animale (Jesolo)

2017

Percorso di formazione Anima-li specchio dell’Anima

Percorso di formazione personale per l’approfondimento della conoscenza del proprio mondo emozionale e di quello del proprio compagno di vita Anima-le condotto dal veterinario e omeopata animale dott. Stefano Catinelli (Treviso)